testata registrata presso Tribunale di Napoli n.70 del 05-11-2013 /
direttore resp. Pietro Rinaldi /
direttore edit. Roberto Landolfi

La II edizione del Premio Lucia Mastrodomenico a Calitri

A Napoli siamo ormai giunti alla XI edizione del Premio per le scuole, dedicato a Lucia. L’anno scorso abbiamo organizzato il Premio anche a Calitri, paese natale di Lucia.
Grazie alla disponibilità dell’Istituto Scolastico A.M. Maffucci, della sua dirigente Deborah De Meo, delle docenti Concetta Zarrilli e Lucia Arminio, del personale tutto, giovedì 6 febbraio 2025, si svolgerà online la presentazione della seconda edizione del Premio.
 
Il tema proposto alle studentesse ed agli studenti è il seguente:
 
“La storia di Lucia Mastrodomenico è quella di una vita incarnata nelle relazioni, facendo di esse una lente per interpretare la realtà storica e soprattutto un terreno fertile su cui misurare la propria capacità di amare.  “Chi mi sta di fronte, colei, colui con cui parlo, con cui sono in relazione, esiste davvero. È altro da me, ma è con me, se, per me, esiste davvero.” (da Lucia – Interventi in occasione dell’incontro alla Mensa dei Bambini Proletari 30 novembre 2007).
Le sue parole sono per tutti, in special modo per i giovani, un invito a riflettere sulla “cura” che abbiamo dell’altro, su come possiamo creare un’autentica solidarietà, che può nascere solo dal riconoscimento della comune condizione umana".
 
Le studentesse e gli studenti partecipanti al Premio dovranno presentare, conformemente al tema proposto, un elaborato rispondente alle seguenti tipologie:
 
-  Documentale, con l’elaborazione di un saggio breve o di un testo narrativo di estensione non superiore alle due cartelle (1800 battute per cartella, spazi inclusi).
 
- Artistico espressivo, con l’elaborazione di disegni opere pittoriche grafiche, fotografiche, prodotti audiovisivi, poesie.
       
Le/i partecipanti dovranno attenersi ai seguenti criteri:
 
- scegliere esclusivamente una sola delle due tipologie previste;
 
- partecipare con una sola opera;
 
- produrre  un’opera originale, non coperta da diritto d’autore;
 
- produrre opere che non veicolino messaggi di intolleranza, lesivi della sensibilità e della dignità di individui e di gruppi, che non abbiano contenuti religiosi, razziali, sessuali, sociali o politici offensivi per le persone e le comunità cui si riferiscono.
 
La partecipazione al Premio Lucia Mastrodomenico darà luogo al riconoscimento di credito scolastico.
 
La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11,30 presso l’Auditorium  dell’Istituto “A. Maria Maffucci” di Calitri.
 
Un lavoro che continua grazie all’impegno dei soci dell’Associazione “Madrigale per Lucia”, in particolare di Emanuela Di Guglielmo, Cinzia Mastrodomenico, Luisa Festa.
 
A seguire pubblichiamo la locandina che illustra i contenuti della presentazione.
 
(RL)