testata registrata presso Tribunale di Napoli n.70 del 05-11-2013 /
direttore resp. Pietro Rinaldi /
direttore edit. Roberto Landolfi

Libero ma non redento. La parola di Hurbinek

Giornata della Memoria 2025


Se c’è stato un testimone vero, che è riuscito a significare la relazione tra storia e memoria, dell’esperienza della deportazione degli ebrei in campi di concentramento e sterminio, che ha avuto bisogno di tutto l’impegno per raccontare ciò che gli occhi avevano visto, le orecchie sentito, i corpi patito, nello sforzo titanico di restituire con la narrazione tutto l’inimmaginabile orrore, questo è sicuramente Primo Levi, nei suoi libri “Se questo è un uomo” ma soprattutto nella “La tregua”. Da “La tregua” riportiamo di seguito uno delle testimonianze più toccanti e terribili, quello del piccolo Hurbinek, un bimbo forse nato ad Aushwitz e lì sicuramente morto, che Primo Levi definisce il senza nome, con l’impellenza della parola, quella parola che Hurbinek pronuncerà grazie all’ostinazione amorosa del giovane Hanek, giovane uomo vicino di letto dello scrittore. Nelle parole di Levi c’è tutto il dolore e la fatica della testimonianza ma anche della paura di non essere creduti (nella Prefazione di Se questo è un uomo, dirà “Mi pare superfluo aggiungere che nessuno dei fatti è inventato”). È proprio la potenza delle parole, quelle di Primo Levi, che danno la testimonianza della breve vita di un bimbo di cui nulla resterebbe, e che ai primi giorni del marzo del ‘45 morì “libero ma non redento”.

“Hurbinek era un nulla, un figlio della morte, un figlio di Auschwitz. Dimostrava tre anni circa, nessuno sapeva niente di lui, non sapeva parlare e non aveva nome: quel curioso nome, Hurbinek, gli era stato assegnato da noi, forse da una delle donne, che aveva interpretato con quelle sillabe una delle voci inarticolate che il piccolo ogni tanto emetteva. Era paralizzato dalle reni in giù, ed aveva le gambe atrofiche, sottili come stecchi; ma i suoi occhi, persi nel viso triangolare e smunto, saettavano terribilmente vivi, pieni di richiesta, di asserzione, della volontà di scatenarsi, di rompere la tomba del mutismo. La parola che gli mancava, che nessuno si era curato di insegnargli, il bisogno della parola, premeva nel suo sguardo con urgenza esplosiva: era uno sguardo selvaggio e umano ad un tempo, anzi maturo e giudice, che nessuno fra noi sapeva sostenere, tanto era carico di forza e di pena. Nessuno, salvo Henek: era il mio vicino di letto, un robusto e florido ragazzo ungherese di quindici anni. Henek passava accanto alla cuccia di Hurbinek metà delle sue giornate. Era materno più che paterno: è assai probabile che, se quella nostra precaria convivenza si fosse protratta al di là di un mese, da Henek Hurbinek avrebbe imparato a parlare; certo meglio che dalle ragazze polacche, troppo tenere e troppo vane, che lo ubriacavano di carezze e di baci, ma sfuggivano alla sua intimità. Henek invece, tranquillo e testardo, sedeva accanto alla piccola sfinge, immune alla potenza triste che ne emanava; gli portava da mangiare, gli rassettava le coperte, lo ripuliva con mani abili, prive di ripugnanza; e gli parlava, naturalmente in ungherese, con voce lenta e paziente. Dopo una settimana, Henek annunciò con serietà, ma senza ombra di presunzione, che Hurbinek «diceva una parola». Quale parola? Non sapeva, una parola difficile, non ungherese: qualcosa come «mass-klo», «matisklo». Nella notte tendemmo l’orecchio: era vero, dall’angolo di Hurbinek veniva ogni tanto un suono, una parola. Non sempre esattamente la stessa, per verità, ma era certamente una parola articolata; o meglio, parole articolate leggermente diverse, variazioni sperimentali attorno a un tema, a una radice, forse a un nome. Hurbinek continuò finché ebbe vita nei suoi esperimenti ostinati. Nei giorni seguenti, tutti lo ascoltavamo in silenzio, ansiosi di capire, e c’erano fra noi parlatori di tutte le lingue d’Europa: ma la parola di Hurbinek rimase segreta. Hurbinek, che aveva tre anni e forse era nato in Auschwitz e non aveva mai visto un albero; Hurbinek, che aveva combattuto come un uomo, fino all’ultimo respiro, per conquistarsi l’entrata nel mondo degli uomini, da cui una potenza bestiale lo aveva bandito; Hurbinek, il senza-nome, il cui minuscolo avambraccio era pure stato segnato col tatuaggio di Auschwitz; Hurbinek morì ai primi giorni del marzo 1945, libero ma non redento. Nulla resta di lui: egli testimonia attraverso queste mie parole.” - Primo Levi “La tregua”.

Per non dimenticare. MAI.

Maria Vittoria Montemurro