Riproponiamo ai nostri lettori un pezzo del
2015 di Maria Vittoria Montemurro.
Dieci anni sono trascorsi ma il nostro interesse (amore), per Calitri e l’Irpinia, non si sono affievoliti. La terra che ha dato i natali a Lucia Mastrodomenico è sempre al centro delle nostre riflessioni e operatività. Lo “sponz viern” di V. Capossela è stato ricordato, su queste pagine, qualche giorno fa, con la pubblicazione dell’interessante pezzo di Jacopo Taddia, tratto dalla rivista “Rolling Stones”.
In primavera si svolgerà a Calitri, presso il Liceo “Maffucci” la seconda edizione del premio dedicato alla memoria di Lucia. Un impegno costante, una ricerca continua, come la splendida terra e la gente d’Irpinia meritano.
Non solo ricordi ma un futuro che si rigenera, con nuovo interesse, da cui imparare, in cui festeggiare in modo originale, come Capossela ha mostrato pochi giorni fa, a coloro che hanno partecipato agli eventi dello Sponz Viern.
(NdR)
“Il paese dei
coppoloni”, ultima produzione letteraria dell’eclettico Vinicio Capossela, è
come la terra in cui si svolge: o la ami o la odi; o entri immediatamente in
empatica musicalità con il racconto, o questo ti disorienta. Insomma non sono
contemplate mezze misure. L’Irpinia dunque come topos dell’impervia terra del
meridione d’Italia, espressione di quell’ ”osso” di efficacissima sintesi
rossi-doriana, è così, o la ami di quell’amore che anche lontano riecheggia
nell’anima, o non la capisci, al punto
che quell’intenso connubio di asprezza dei luoghi ed asciuttezza dei suoi
abitanti, ti annoia, quasi infastidisce.
Dieci anni sono trascorsi ma il nostro interesse (amore), per Calitri e l’Irpinia, non si sono affievoliti. La terra che ha dato i natali a Lucia Mastrodomenico è sempre al centro delle nostre riflessioni e operatività. Lo “sponz viern” di V. Capossela è stato ricordato, su queste pagine, qualche giorno fa, con la pubblicazione dell’interessante pezzo di Jacopo Taddia, tratto dalla rivista “Rolling Stones”.
In primavera si svolgerà a Calitri, presso il Liceo “Maffucci” la seconda edizione del premio dedicato alla memoria di Lucia. Un impegno costante, una ricerca continua, come la splendida terra e la gente d’Irpinia meritano.
Non solo ricordi ma un futuro che si rigenera, con nuovo interesse, da cui imparare, in cui festeggiare in modo originale, come Capossela ha mostrato pochi giorni fa, a coloro che hanno partecipato agli eventi dello Sponz Viern.
(NdR)
È la narrazione di una ricerca di senso esistenziale. “I Siensi soltanto possono contrastare la paura incessante che ci governa, che dà potere al manto nero dei preti di dominare la superstizione, che dà potere a chi governa di tenerci sotto le piste dei piedi, che dà potere al medico, al nobile, al giudice, i Siensi soltanto possono vincere le paure e condurle a ragione” ; sono queste le parole che
Il paese dei coppoloni è in fondo una storia d’amore, protagonisti Camoia, sorta di brigante giusto e
La festa dunque indissolubilmente legata alla musica, nella quale non esistono barriere sociali e morali, nei cui eccessi si può avere quel “ri-creo” che consente nuove visioni del mondo in barba all’ordine della realtà comunque necessario per conservare le cose; ma, “perché esistano (le cose) bisogna che generino, bisogna bruciarle per ricrearle”.
Vinicio Capossela è stato insignito, insieme ad altri, del Premio “Lo Straniero” 2015. Questa la motivazione: “ musicista originale e bizzarro che sa scavare nel meglio della tradizione popolare del passato e sa confrontarsi col presente senza inseguirne le mode, è anche un originale narratore e con il paese dei coppoloni ci ha portato attraverso l’Irpinia, patria dei suoi genitori, alla riscoperta e al confronto con un mondo scomparso e con la sua ricchissima eredità di esperienze contadine e picaresche, di esperienze sofferte e però vitalissime, in un viaggio nel passato stesso dell’Italia di cui sentivamo il bisogno e di cui gli siamo riconoscenti”(tratto da “Lo Straniero” anno XIX numero 181 – luglio 2015 – Roma – Contrasto s.r.l. editore)
Maria Vittoria Montemurro