testata registrata presso Tribunale di Napoli n.70 del 05-11-2013 /
direttore resp. Pietro Rinaldi /
direttore edit. Roberto Landolfi

Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fiori (anche in agosto)

In questo agosto “bollente”, al centro dell’attenzione di politica, TV ed esperti, ci sono: il virus e i vaccini, la certificazione verde, la riforma della giustizia, l’ambiente, il caldo e gli incendi. I più si sorprendono, che, coll’aumentare della produzione, aumentano i morti sul lavoro. Occorreva pensarci prima. Anche in questo caso l’unico rimedio è la prevenzione, a cui si continua a dedicare poca attenzione, e scarse risorse. Come mai?  Qualche tempo fa si diceva che la prevenzione è impopolare, quindi non interessa ai politici, in quanto chiede sacrifici immediati in cambio di ipotetici vantaggi futuri. Chi fuma e continua a fumare pur sapendo che è più alto il rischio di contrarre infarto o tumori, afferma “Tanto l’infarto viene anche ai non fumatori”. Chi non si vaccina contro il Covid che sta causando milioni di morti nel mondo e più di centomila in Italia afferma: “Non è dimostrato che il vaccino è efficace, questa pandemia scomparirà da sola, come è successo in occasioni simili in passato”. Santa ignoranza. Ancor più colpevole, ignoranza e negligenza,  nel caso degli infortuni sul lavoro. Serve più prevenzione, serve più formazione.

Non è questione di risorse ma di modelli organizzativi. Questa affermazione, formulata da un gruppo di epidemiologi (tra i quali chi scrive), dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980, è ancor più valida oggi, a distanza di quarant’anni. Stanno arrivando i primi soldi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Presidente del Consiglio dice che bisogna spendere le risorse con onestà ed efficienza. Giusto. Queste sono le precondizioni. Occorre sapere però anche a quale modello organizzativo si fa riferimento. Per quanto attiene la missione 6 “Salute” del PNRR (materia che conosco meglio) ci si ispira a modelli vecchi che negli anni scorsi hanno fallito, in special modo al sud. Speriamo che le cose vadano meglio in telemedicina ed informatizzazione, introducendo ad esempio il “fascicolo sanitario elettronico” a livello nazionale.

Altri temi presenti nello stanco dibattito agostano sono: il  reddito di cittadinanza (RdC), e lo Ius soli, nei confronti dei quali non  sembra che, all’orizzonte,  ci siano novità sostanziali.

Il RdC è una delle poche misure,  attuate negli ultimi anni, pur nella sua limitatezza e contraddittorietà, che è servita a contrastare la povertà. Su come migliorare il RdC abbiamo già scritto sulle pagine di questo periodico: per prima cosa va distinta la lotta alla povertà, da provvedimenti di lotta alla disoccupazione. Va aumentata la quota di persone cui dare il RdC,  quali ad esempio i senza dimora e i poveri estremi. Non si dica che mancano i dati: basta rivolgersi alle tante associazioni di volontariato attive nel settore ed incrociare le banche dati: lo si è fatto per le vaccinazioni non si capisce perché non può esser fatto per il RdC. 

Altro tema che deve rimanere sempre d’attualità è lo “Ius soli” (rinominato equa cittadinanza o cittadinanza alla tedesca – come descritto nell’articolo che segue), il riordino del diritto di cittadinanza che, come ci ricordano i giornali di orientamento conservatore, poteva esser attuato, quando in parlamento c’erano i numeri per approvarlo e non è stato fatto. Con tutta probabilità  non verrà introdotto dall’attuale governo di larghe intese, a meno di apportare alcune modifiche, come ad esempio quelle citate nell’articolo che segue; tantomeno dal parlamento che verrà eletto nel 2023, il quale, a detta di esperti e sondaggisti, vedrà una maggioranza di centro destra, da sempre contraria alla misura. Tutto ciò non autorizza alcuno a mettere a tacere la discussione e gli approfondimenti su ius soli, equa cittadinanza, ius culturae;  sui raffronti tra quel che succede in Italia, negli altri paesi europei e negli USA. Neanche i brillanti risultati ottenuti,  alle recenti Olimpiadi di Tokyo, dagli italiani, di tutti i colori, di tutte le provenienze etniche, riusciranno a convincere i contrari al riconoscimento di un diritto fondamentale. Ci vorrebbe “una forte mobilitazione popolare” a sostegno della legge, come si diceva negli anni 70 del secolo scorso, In quel decennio il parlamento ha approvato leggi importanti per la tutela dei diritti, basti citare, lo statuto dei lavoratori,  aborto, divorzio, salute mentale, riforma sanitaria. Il contributi dei giovani, dei movimenti extra parlamentari fu all’epoca decisivo. Attualmente il termine popolo fa rima con populismo e rimanda a scenari quali quelli narrati dai “Simpson”, la preveggente serie di Fox News. Occorre accompagnare l’attuale stagione di ripresa economica ad una stagione di riforme che rendano l’Italia un paese più  giusto, più solidale. Un’Italia con più diritti,  mentre agli italiani spetta una diversa presa di coscienza dei propri doveri.  Come ci ricorda la nostra, speriamo mai modificata, Costituzione (RL)

 

Una riforma necessaria

tratto da: “La Voce.info” del 01.07.2021

 

Sono più di 900 mila i figli di immigrati che aspettano la riforma della cittadinanza, dopo gli equivoci creati dallo slogan “ius soli”. I margini per un compromesso in Parlamento ci sono. Sarebbe invece un errore aspettare la prossima legislatura.

Diciotto anni di residenza ininterrotta, per i figli nati in Italia da genitori immigrati, prima di poter fare domanda per diventare cittadini. Appare sempre di più una ferita della nostra democrazia la norma della legge 91 del 1992, che venne approvata all’unanimità dal nostro Parlamento.

Ne fanno le spese i figli degli immigrati nati in Italia che, secondo le stime accreditate dal Centro di ricerche Idos, erano 800 mila due anni fa e oscillano ora tra i 900 mila e il milione. Nell’anno scolastico 2018-2019 i giovani stranieri iscritti, dalle materne alle superiori, erano 858 mila, dei quali 553 mila nati nel nostro paese. Favorirne l’integrazione attraverso norme meno impietose sulla cittadinanza, sembra un’esigenza improcrastinabile. Il 14 marzo, nel discorso all’assemblea nazionale che lo avrebbe proclamato segretario del Pd, Enrico Letta ha promesso il suo impegno. Poco più di due mesi dopo, il 26 maggio, lo ha ribadito a un convegno delle Acli.

Se si crede davvero nel diritto di cittadinanza di questi bambini e di questi ragazzi, occorre prendere atto anche degli errori commessi e porvi rimedio con una triplice correzione di rotta.

Primo, è necessario cambiare la narrazione, scandita finora in modo martellante da un termine, “ius soli”, che ha generato molti equivoci. Secondo, vanno cercate con ostinazione le alleanze politiche necessarie a condurre l’iniziativa in porto. Terzo, e di conseguenza, è opportuno essere disposti ad apportare alcune modifiche al proprio progetto originario.

Gli equivoci generati dal termine “ius soli”:

La riforma, approvata nel 2015 dalla Camera e inabissatasi due anni dopo al Senato, si basava su due pilastri: concedere la cittadinanza ai bimbi nati in Italia da genitori non Ue, dei quali almeno uno possedesse un permesso di lungo soggiorno (che può essere richiesto solo dopo cinque anni di residenza regolare) e prevedere il cosiddetto “ius culturae”, e cioè la possibilità che un minore non nato in Italia conquisti da solo la cittadinanza attraverso un ciclo scolastico. Ma l’uso del termine “ius soli” si è rivelato un autentico boomerang per il successo della proposta. Ha infatti spalancato le porte a una facile e di fatto vincente propaganda degli anti-riforma, quella secondo cui chi nasce da noi diventerebbe automaticamente italiano, nella versione di “ius soli assoluto”, all’americana. Trasformandoci, con gli arrivi dall’Africa, “nella più grande sala parto del Mediterraneo”. Senza contare che lo “ius soli” in Italia c’è già: quello “temperatissimo” dei 18 anni di residenza ininterrotti dalla nascita, che con la riforma sarebbe diventato “temperato”. Distinzioni per iniziati, che non arrivano alla gente, ai social e nemmeno ai titoli dei giornali e delle tv.

L’esempio tedesco:

La Germania, da sempre considerata una delle roccaforti dello “ius sanguinis”, ha approvato nel 2000 una legge che assicura la cittadinanza ai bimbi nati da genitori non Ue, che risiedano sul suolo tedesco da almeno otto anni e siano dotati di permesso di lungo soggiorno. Se i promotori della riforma italiana ne fossero stati consapevoli, sarebbe stato molto più efficace parlare, invece che di “ius soli”, di “cittadinanza alla tedesca”. 

Nel corso di un seminario organizzato il 30 ottobre 2019 alla Camera dalla Fondazione De Benedetti, e guidato da Tito Boeri, Helmut Reiner, dell’università di Monaco aveva elencato i vantaggi prodotti dalla legge in vent’anni di applicazione: le frequenze all’asilo dei bimbi “ex stranieri” sono aumentate del 40 per cento, si è ridotta l’età delle iscrizioni alla scuola primaria e sono salite del 40 per cento le iscrizioni dei figli degli immigrati alle superiori, che poi aprono le porte all’università.

La “cittadinanza alla tedesca” non tiene conto però dell’altro pilastro della riforma abortita: il fatto che un minore non nato in Italia si possa guadagnare la naturalizzazione con i cicli scolastici. E allora uno slogan condivisibile per rilanciare il progetto potrebbe essere “l’equa cittadinanza” di bambini e minori. 

Avviare appena possibile un confronto politico:

Un progetto di tale rilievo non si conduce da soli. È il partito di Enrico Letta, che ha risollevato il tema, a dover prendere l’iniziativa. Sarebbe necessario consultare per primi gli alleati 5 Stelle, ma il divorzio appena sancito fra Beppe Grillo e Giuseppe Conte sembra imporre una forzata attesa. Ai leader del Movimento va ricordato che il 14 giugno del 2013 avevano presentato alla Camera una proposta di legge ben più radicale della riforma fallita: bastava un genitore residente da tre anni nel nostro paese per rendere cittadino il bimbo nato in Italia. Non un’iniziativa isolata di un singolo deputato, ma un documento di 95 firme, con dentro tutto il Gotha del Movimento: da Luigi Di Maio a Roberto Fico, da Laura Castelli a Fabiana Dadone, da Alessandro Di Battista a Danilo Toninelli. Se il tema della cittadinanza per bambini e ragazzi era per i 5 Stelle ben maturo otto anni fa, come non potrebbe esserlo oggi, quando le seconde generazioni sono ben più consistenti? Bisognerebbe poi coinvolgere i partiti di centro e di destra moderata, ricordando ad esempio che Gianfranco Fini da presidente della Camera, nel 2009, appoggiò la proposta bipartisan di riforma presentata da Andrea Sarubbi del Pd e Fabio Granata del Pdl.

Concordare alcune modifiche:

Una trattativa sulla cittadinanza di bambini e minori, naturalmente, comporta la disponibilità ad accettare modifiche al testo di legge originario.

Partendo dal pilastro della riforma, che un bimbo nato in Italia sia italiano se proveniente da una famiglia integrata (di cui il permesso permanente è la prova), si potrebbe ad esempio introdurre il principio che la cittadinanza maturi alla nascita, ma sia conferita ufficialmente con una cerimonia a scuola, in quinta elementare.

Sono certamente opportune alcune modifiche alla parte “ius culturae”, che non ha precedenti nella normativa degli altri paesi d’Europa. Nel progetto abortito si ammetteva ad esempio la possibilità di diventare italiani anche attraverso un corso triennale di formazione professionale, che invece serve a imparare un mestiere e, da solo, non può far diventare cittadini. È poi forse troppo elevata l’età limite di ingresso in Italia (12 anni) ammessa per poter fruire di questa opportunità. Ancora, è necessario che il ciclo scolastico a cui il minore sia iscritto venga in ogni caso superato (e non soltanto se si tratta di scuola elementare): la semplice frequenza non può bastare. 

Al limite del compromesso, si potrebbe addirittura discutere di rendere necessario per i minori non nati in Italia il superamento non di uno, ma di due cicli scolastici per poter ottenere la cittadinanza italiana: elementari e medie inferiori o medie inferiori e superiori.

I margini di una razionale trattativa, almeno sulla carta, sembrano esserci. La speranza è che il confronto possa essere avviato nei tempi più brevi possibili. Se si rinvia a una nuova legislatura, il cui quadro politico non promette di essere più favorevole, e si continua a sbandierare lo slogan harakiri dello “ius soli”, la riforma non passerà mai.

 

tratto da: “La Voce.info” del 01.07.2021 a firma di Corrado Giustiniani